I PNEUMATICI DA NEVE ( CdS – Codice della Strada )
I pneumatici da neve si riconoscono per il fiocco di neve sul fianco, attenzione alla data di produzione e al marchio di omologazione europea.
Quali sono le caratteristiche dei pneumatici invernali? La mescola del battistrada, che al contrario di quella delle gomme normali si mantiene elastica anche alle basse temperature, garantendo così una migliore aderenza, e il battistrada ricco di lamelle che si aggrappano alla neve. Questi due fattori fanno sì che quando la temperatura scende sotto i 7 °C i pneumatici invernali abbiano migliori prestazioni degli estivi non solo sulla neve, ma anche sul bagnato.
Con pneumatici invernali e’consentito transitare ove sono richieste le catene?
Sì. Per il CdS le catene e i pneumatici invernali sono equivalenti.
Come si distinguono i pneumatici invernali?
Le gomme sono considerate invernali quando sono dotate della marcatura M+S (Mud+Snow, fango e neve). La presenza del „fiocco di neve“ il simbolo di un fiocco di neve racchiuso nel triangolo, certifica che il pneumatico ha superato specifici test invernali e può essere posto sia sugli invernali e sia sui quattrostagioni.
.Si possono montare solo due pneumatici invernali?
Il CdS lo consente, per motivi di sicurezza è il caso di montarli su tutte le 4 ruote. In caso contrario, sulla neve si verifica scarsa aderenza del retrotreno per le trazioni anteriori mentre le trazioni posteriori non risponderebbero ai comandi dello sterzo. Sull’asciutto e sul bagnato il comportamento risulta molto squilibrato.
Quando è consigliabile sostituire i pneumatici invernali usurati?
Per le gomme neve il CdS prescrive lo stesso spessore del battistrada delle gomme estive, ovvero 1,6 mm, l’aderenza sulla neve si riduce quando lo spessore del battistrada scende sotto i 4 mm, quindi è bene sostituirli quando raggiungono questa soglia.
È vero che le gomme invernali invecchiano?
Se ben conservati, i pneumatici invernali mantengono buone prestazioni anche dopo qualche anno. Tuttavia, la mescola subisce un lento invecchiamento che ne riduce in parte l’aderenza. In Italia non ci sono leggi che impongono la sostituzione del pneumatico per vetusta’, in Germania si.