AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO 2019
COMMISSIONE NAZIONALE MANIFESTAZIONI AUTO EVENTO TURISTICO CULTURALE TEMATICO RIEVOCATIVO
CON RILEVAMENTI DI PASSAGGIO CON VELOCITA’ INFERIORE A 40 KM / H.
REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO
(il presente Regolamento è stato aggiornato il 1 gennaio 2019)
L’Organizzatore deve utilizzare il presente regolamento particolare-tipo in formato A4. Il testo, in formato PDF può essere scaricato dal sito www.asifed.it. Il regolamento deve essere compilato a mano (stampatello) oppure con un programma di video scrittura (in questo caso il carattere deve essere diverso o in neretto). Le cancellature devono essere eseguite apponendo una linea che permetta di leggere quanto depennato. Non saranno accettati regolamenti che non siano stati compilati utilizzando il presente regolamento tipo.
CLUB ORGANIZZATORE: _______________________ MANIFESTAZIONE: ___________________________________ DATA: _______________________________
ART. 1 EVENTO
Il Club organizzatore: _____________________________ federato A.S.I., indice e organizza, nei giorni ____________________ un evento:
TURISTICO CULTURALE TEMATICO RIEVOCATIVO
per Auto storiche denominato__________________________________
49
regolamento 2019 manifestazioni turistiche con rilevamenti di passaggio ASI – 1
Art. 2 VETTURE AMMESSE
Saranno ammesse vetture in possesso di Certificato di Identità A.S.I. (Omologazione) o Carta d’Identità FIVA (in caso di Eventi iscritti a Calendario internazionale F.I.V.A. o per i Conduttori stranieri) o Permesso di Partecipazione rilasciato dall’A.S.I. o in assenza di uno di questi documenti (in quest’ultimo caso verrà applicato un coefficiente unico di x 3,000). L’Attestato di Storicità e Datazione non é documento valido per la partecipazione a Manifestazioni. Le vetture saranno suddivise nelle seguenti tipologie: _____________________________________
o classi (periodi):
A Ancêtres (Ancestor) :
B Vétéran (Veteran):
C Vintage:
D Post Vintage:
E Classic:
F Post Classic:
G Modern:
Art. 3 PERCORSO
Il percorso della manifestazione avrà una lunghezza complessiva di Km _______ e sarà
costruite fino al 31/12/1904
costruite fino al 31/12/1918
costruite fino al 31/12/1930
costruite dall’01/01/1931 al 31/12/1945 costruite dall’01/01/1946 al 31/12/1960 costruite dall’01/01/1961 al 31/12/1970 costruite dall’01/01/1971 e prodotte da 20 anni
descritto nella cartografia allegata al presente regolamento, di cui fa parte integrante assieme al programma completo, anch’esso allegato. Per poter seguire l’itinerario viene adottato un Road-Book che verrà consegnato ai partecipanti alle verifiche. Nell’ambito dell’evento saranno favorite le visite a musei e a monumenti di rilevanza storica e la partecipazione a convegni, tavole rotonde e dibattiti su argomenti culturali. La parte culturale dell’evento dovrà essere opportunamente valorizzata nel materiale pubblicitario; si consiglia vivamente l’adozione di un cartello indicante le caratteristiche peculiari di ogni veicolo da esporre sullo stesso durante tutta la durata dell’evento.
Art. 4 COMPORTAMENTO
Durante tutto il percorso della manifestazione i conduttori dovranno rispettare tutte le norme di circolazione e le disposizioni impartite dal Delegato A.S.I. e avere una condotta di guida cosciente e prudente. In caso di ostruzioni stradali o altri casi di forza maggiore verificatisi prima della partenza, il percorso potrà essere modificato oppure potranno essere neutralizzati alcuni particolari tratti dallo stesso nei quali la prescrizione di qualsiasi velocità media potrebbe determinare situazioni di pericolo.
Art. 5 PROVE DI ABILITA’
Potranno essere effettuati rilevamenti di passaggio per controllare che la velocità sia inferiore ai 40 Km/h ed essi devono essere articolati in modo che sia il miglior rispetto dei tempi a determinare i premi. Le prove di abilità cronometrate potranno essere da 1 a 10 per un giorno e fino a 20 per eventi di due giorni. Le prove potranno essere singole, contigue, a media imposta. Il rilevamento dei tempi di passaggio sarà: al decimo di secondo nelle prove cronometrate, al secondo (manuale) nelle prove a media imposta (situato entro 100 m da un simbolo del road-book).
50
regolamento 2019 manifestazioni turistiche con rilevamenti di passaggio ASI – 2
Le prove eccedenti al numero consentito non sono ammesse. Per la compilazione delle classifiche saranno utilizzati i coefficienti di rivalutazione A.S.I. (x 1, anno di costruzione – x 1, anno di costruzione – 0,10 nel caso di giovani (conducente e/o navigatore) che non abbiano ancora compiuto 31 anni – conducente).
Art. 6 DOCUMENTI
I partecipanti dovranno essere in possesso di patente di guida, di tessera A.S.I. o tessera Familiare ASI e della Polizza di Assicurazione RCA per il veicolo iscritto.
Art. 7 ISCRIZIONI
Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il _________________ al seguente indirizzo:__________________________________________________________
Il comitato organizzatore si riserva, a suo insindacabile giudizio, di accettare o meno richieste di adesione senza darne giustificazione alcuna.
Art. 8 VERIFICHE ANTE MANIFESTAZIONE
I conduttori dovranno presentarsi, nelle località, nelle date e negli orari previsti dal programma, per l’espletamento delle seguenti formalità:
- – controllo dei documenti di ammissione dei partecipanti (tessera A.S.I. o tesseraFamiliare ASI, patente di guida e polizza assicurativa);
- – identificazione delle vetture iscritte: Certificato di Identità A.S.I. (Omologazione) oPermesso di Partecipazione A.S.I. rilasciato dall’A.S.I. o Carta d’Identità F.I.V.A. (in Eventi a Calendario internazionale F.I.V.A. o per Conduttori stranieri) L’Attestato di Storicità e Datazione non è documento valido per la partecipazione a
- – Manifestazioni.Art. 9 CRONOMETRAGGIOII servizio di rilevamento dei passaggi sarà effettuato da: __________________________ .Art. 10 OBBLIGHI DEI PARTECIPANTIDurante tutto il percorso della manifestazione i conduttori dovranno rispettare tutte le norme di circolazione e le disposizioni impartite dal Giudice Unico e avere una condotta di guida cosciente e prudente. Non dovranno, inoltre, fermare la vettura, indietreggiare, invertire la marcia e/o ostacolare in qualsiasi modo gli altri equipaggi nelle zone di controllo individuate dai cartelli di inizio e di fine controllo.
In caso di ostruzioni stradali o di altri casi di forza maggiore verificatisi prima della partenza, il percorso di gara potrà essere modificato oppure potranno essere neutralizzati alcuni particolari tratti della stesso nei quali la prescrizione di qualsiasi velocità media potrebbe determinare situazioni di pericolo.
51
regolamento 2019 manifestazioni turistiche con rilevamenti di passaggio ASI – 3
In particolare:
- – È vietato aprire le portiere durante il rilevamento di passaggio.
- – È vietato, per motivi di sicurezza, sporgersi dal finestrino della vettura.
- – È obbligatorio transitare ai rilevamenti con i finestrini abbassati.
- – È vietata ogni sporgenza non prevista dal Costruttore applicata alla carrozzeria(i cosiddetti mirini di plastica o metallo) che deturpi l’immagine della vettura,
ma è consentita (anche se sconsigliata) l’apposizione di un segnale di riferimento sulla carrozzeria tramite non più di due segmenti di nastro adesivo della lunghezza massima di cm 10 l’uno. - – È vietato essere collegati via radio con auto e moto di appoggio che vadano ad aprire il percorso precedendo la vettura, in modo particolare nei pressi dei controlli di passaggio.
- – È fatto obbligo ai partecipanti alle Manifestazioni iscritte a Calendario di esporre in modo visibile la Targa di Omologazione A.S.I. in metallo.L’inosservanza dei divieti elencati nei punti precedenti comporterà, da parte dei Delegati A.S.I., l’adozione di provvedimenti disciplinari graduati (da 100 a 500 penalità) in base alla gravità ed alla rilevanza della trasgressione, fino all’esclusione dalla Manifestazione e dalla classifica.Art. 11 APPARECCHI DI MISURAZIONE E RILEVAMENTO TEMPIPer il rilevamento dei tempi da parte dei partecipanti saranno consentiti sia cronometri analogici con lancette con carica manuale o automatica senza scansione acustica o vibrata Nelle manifestazioni Turistiche con Prove sarà consentito l’utilizzo di cronometri meccanici e digitali (es. cellulare o cronometri digitali palmari, compresi i cronometri digitali installati in origine sull’auto). Sono esclusi tutti gli strumenti di elaborazione dei tempi non istallati in origine dalla Casa Costruttrice. Anche per la misurazione delle distanze non sono ammessi strumenti elettronici con esclusione di quelli installati in origine sulla vettura.L’inosservanza delle disposizioni sull’uso degli apparecchi di misurazione e di rilevamento dei tempi comporterà l’esclusione dalla manifestazione e dalla classifica.
Art. 12 PENALITA’
Penalità ed altri provvedimenti:
Controlli Orari
per ogni minuto o frazione di anticipo o ritardo
Rilevamenti di passaggio
per ogni 1/10 di secondo di anticipo o ritardo
Prove di media imposta
per ogni secondo di anticipo o di ritardo
Fermo ruota
(arresto della vettura in Zona di controllo)
Transito al rilevamento con finestrini chiusi
100 penalità con un massimo di 300 10 penalità con un massimo di 300 10 penalità con un massimo di 300 100 penalità
da 100 a 500 penalità all’esclusione regolamento 2019 manifestazioni turistiche con rilevamenti di passaggio ASI – 4
52
Prova di abilità non disputata
(vettura non transitata in ingresso e uscita)
Controllo Timbro mancato visto
Tabella di marcia
alterazione e/o mancata restituzione
Comportamento antisportivo
e/o danneggiamento ad altri partecipanti
Cronometri non conformi al regolamento
500 penalità esclusione dalla classifica di tappa
dall’ammonizione all’esclusione dalla manifestazione
esclusione dalla classifica di tappa
dall’ammonizione all’esclusione dalla manifestazione
esclusione dalla manifestazione
ASSEGNAZIONE PUNTEGGI PER IL TROFEO TRICOLORE E PER LE FINALI NAZIONALI
A) La manifestazione, iscritta a Calendario Nazionale, consentirà ai partecipanti di accumulare punteggi utili per l’ammissione alle Finali del Trofeo Tricolore 2020 solamente se, ferme restando le altre caratteristiche previste dal Regolamento, risulteranno soddisfatti i requisiti previsti:
- – Iscrizione al Calendario Nazionale Manifestazioni Auto.
- – Obbligo presenza Delegato A.S.I.
- – Obbligo adozione coefficienti A.S.I.
- B) Per la categoria delle Manifestazioni con rilevamenti di passaggio si potranno sommare fino ad un massimo di 5 (cinque) risultati utili per la classifica del Trofeo Tricolore A.S.I. e per l’ammissione alle Finali Nazionali che si svolgeranno al termine della stagione radunistica 2020 e a alla quale saranno invitati i primi 10 classificati di questa categoria.
- C) Al termine di ogni singola manifestazione iscritta a Calendario Nazionale, verranno assegnati i punteggi di merito validi per la classifica del Trofeo Tricolore e per l’ammissione alle Finali Nazionali. Saranno attribuiti a tutti i partecipanti in base al piazzamento ottenuto secondo la seguente tabella:
1° Class. 100 punti 2° Class. 90 punti 3° Class. 85 punti 4° Class. 80 punti 5° Class. 75 punti 6° Class. 70 punti 7° Class. 65 punti 8° Class. 60 punti 9° Class. 55 punti 10° Class. 50 punti 11° Class. 45 punti
12° Class. 40 punti
13° Class. 35 punti
14° Class. 30 punti
15° Class. 25 punti
16° Class. 20 punti
da 17° a 20° Class. 15 punti da 21° a 25° Class. 10 punti da 26° a 30° Class. 5 punti
D) Verrà redatta una classifica per questa tipologia di Evento e saranno premiati i primi 3 classificati. Per l’accesso alla finale verranno invitati i primi 10 classificati della medesima tipologia. Nella finale non verranno presi in considerazione i punteggi precedentemente acquisiti e nella stessa verranno utilizzati esclusivamente strumenti meccanici e analogici
E) Nel caso in cui la Manifestazione abbia un numero di partecipanti inferiore a 20, non sarà inserita a Calendario per l’anno successivo.
F) Il Club organizzatore si impegna ad inviare la classifica entro sei giorni dal termine della propria manifestazione al coordinatore preposto per l’elaborazione finale. Tale termine dovrà essere rigorosamente rispettato in quanto la C.N.M.A. pubblicherà le stesse sul proprio Sito, tenendo così aggiornata la situazione.
Art. 13 DISPOSIZIONI GENERALI
Per il fatto stesso dell’iscrizione alla manifestazione, ciascun partecipante dichiara per sé e per i propri conduttori, navigatori, dipendenti e incaricati: di ritenere sollevati l’Automotoclub Storico Italiano, il Club Organizzatore e tutte le persone addette all’organizzazione o comunque interessate all’evento e i proprietari dei percorsi dove si svolge la manifestazione da ogni responsabilità circa eventuali danni occorsi ad esso partecipante, suoi conduttori, navigatori, dipendenti e incaricati o cose, oppure prodotti o causati a terzi o cose da esso partecipante, suoi conduttori, navigatori, dipendenti e incaricati.
Allegati:
1) Cartografia dell’itinerario
2) Programma completo della Manifestazione
Il Presidente del Club ______________________________________________
Il Presidente della CNM A ______________________________________________
Il Delegato dell’ASI è il Signor ______________________________________________
54
regolamento 2019 manifestazioni turistiche con rilevamenti di passaggio ASI – 6
Fonte e informazioni: www.manifestazioniasi.it